Formazione avanzata

ClinicManagement

I meccanismi
della buona gestione.

Formazione avanzata

I meccanismi della buona gestione.

Nel settore dentale è in atto un cambiamento che impone alle strutture di trasformarsi in un’ottica più aziendale, in cui risorse e risultati sono entrambi da gestire per ottenere l’ottimo. La disciplina del Clinic Management è quella che è chiamata a fornire il quadro di competenze necessarie per questo obiettivo.

Che mercato avremo di fronte?

Mai prima d’ora è chiaro a tutti come affrontare il cambiamento in modo rapido ed efficace è fondamentale per garantirsi opportunità di sviluppo. Saper reagire, ma anche saper anticipare è la chiave di volta che ogni organizzazione deve mettere in campo per sopravvivere, per svilupparsi e, auspicabilmente differenziarsi dalla concorrenza. In tutto questo le strutture odontoiatriche non sono diverse da tutte le altre organizzazioni, da tutte le altre aziende. Flussi, risorse, processi fanno di ogni studio una realtà che va gestita come un’azienda. La disciplina che si occupa di fare questo è il Clinic Management e la figura di riferimento è il Clinic Manager. I nuovi linguaggi e i nuovi strumenti della gestione oggi si fondono con un mondo che ha accelerato i suoi, già incalzanti, ritmi di trasformazione. Con il programma di formazione avanzata in Clinic Management mettiamo a disposizione i formatori più competenti e i contenuti più aggiornati per affrontare al meglio il cambiamento.

Quali obiettivi attendersi

L’individuazione di obiettivi e strategie, l’efficace gestione dei pazienti e dei collaboratori, l’utilizzo di moderne tecniche di management aziendale e i programmi di sviluppo commerciale: fattori che diventano fondamentali per il successo dello studio e del professionista.

A chi è rivolto il corso?

Il piano di formazione avanzata in Clinic Mangement è un percorso indirizzato a titolari e soci di studi dentistici e a coloro che aspirano ad un percorso professionale di Clinic Manager specializzato nel mondo odontoiatrico.

Struttura del percorso

3 moduli di 3 giorni ciascuno organizzati da giovedì a sabato.

Dove si svolge il corso?

Il corso, in presenza, si terrà a Bologna.

9 giorni

 Programma del corso

Corso in presenza - Bologna

Modulo 1: 15, 16, 17 settembre | Modulo 2: 13, 14, 15 ottobre | Modulo 3: 1, 2, 3 dicembre

  1. MODULO 1 - Roberto Rosso e Chiara Saracco

    Visione imprenditoriale e strategie di impresa
    • Analisi PEST e scenari evolutivi del settore dentale con focus sul post-Covid
    • La strategia di impresa in odontoiatria
    • Vision Missione e Valori
    • Il processo di pianificazione strategica
    • La triade S-T-P. Segmentazione, Targeting e Posizionamento
    • Differenziazione e Value Proposition
    • Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato
    • L’analisi strategica (SWOT Analysis) e le decisioni strategiche
    • Il marketing operativo nel mondo odontoiatrico
    • Il filo rosso del piano e il Project Work dello Studio
  2. MODULO 2 - Roberto Rosso, Chiara Saracco, Vera Cigno

    Comunicazione d’impresa, relazioni umane e digital marketing
    • L’esperienza del paziente: Customer Journey, Touchpoint e Satisfaction
    • Strategie e mezzi di comunicazione
    • Il web marketing: SEO, AdWords, Retargeting e Remarketing
    • Social media: strategie, strumenti e operatività
    • Il piano operativo e il budget di comunicazione
    • Aspetti deontologici e normativi
    • I fondamentali nella gestione delle risorse umane
    • Leadership e negoziazione interna
    • La comunicazione interpersonale efficace
    • Il paziente e i sistemi di fidelizzazione
    • Il sistema motivazionale e la psicologia di acquisto
    • Negoziazione e gestione delle obiezioni
  3. MODULO 3 - Roberto Rosso , Roberta Pegoraro

    Organizzazione e gestione d’impresa per lo studio dentistico
    • Sistemi e modelli organizzativi dello studio dentistico
    • Fondamenti teorici per la gestione delle risorse umane
    • Ruoli, responsabilità e compiti
    • Selezione, formazione e coaching del team
    • Modelli di problem solving nello studio dentistico
    • Gestione dei conflitti e lavoro di squadra
    • Il controllo di gestione nello studio dentistico
    • I fondamentali della contabilità analitica nello studio
    • I sistemi remunerativi e l’impatto sulla redditività
    • Il data quality e l’organizzazione dei dati interni
    • Fondamenti nell’uso di Excel per il controllo di gestione
    • La costruzione operativa del sistema di controllo
    • Il sistema di budgeting, dalla pianificazione al monitoraggio
    • Il sistema di monitoraggio dei Key Performance Indicators (KPI)

  Develo: Calendario corsi

Guarda gli orari e i luoghi dei nostri corsi.

Clicca qui
TOP